04338900287
Una Guida Una Incubatrice Una scelta consapevole
Innanzitutto servono delle uova fecondate (sembra ovvio ma mi succede spesso domande tipo: “vanno bene le uova del supermercato?”), fresche (dopo i 7 giorni dalla deposizione ogni giorno in più si perde l’1% al giorno di nascite), pulite (mai usare uova sporche e mai lavare le uova) e ben conservate ad una temperatura dai 15 ai 20°C.
Poi serve una stanza, possibilmente ad una temperatura dai 20 ai 25 °C e con un adeguato ricambio d’aria.
Chiaramente serve un’incubatrice adeguata dove le uova sostano a temperatura e umidità controllata per 18 giorni (riferito a uova di gallina).
Poi serve una schiusa adeguata dove le uova sostano gli ultimi 3 giorni (sempre riferito a uova di gallina), periodo in cui nascono i pulcini.
In commercio esistono incubatrici a carica unica in cui le uova vengono messe tutte assieme sull’incubatrice vuota, poi a 18 giorni si tolgono, si trasforma l’incubatrice in schiusa (con cassetti o semplici reti), e quindi si rimettono le uova per gli ultimi 3 giorni.
In commercio esistono pure incubatrici a carica multipla settimanale o bisettimanale in cui ogni settimana si incubano un terzo o un sesto delle uova e ogni settimana si prendono le uova incubate 18 giorni prima (sempre riferito a uova di gallina) e si spostano in una sezione particolare della macchina in cui le uova schiudono nei 3 giorni successivi.
Infine serve un luogo caldo in cui svezzare i pulcini.
nascita pulcini, nascita pulcini incubatrice, schiusa pulcini incubatrice, nascita di pulcini incubatrice, nascita pulcini naturale, nascita pulcini gallina, nascita dei pulcini di gallina, nascita pulcini di gallina
nascita di un pulcino di gallina, nascita pulcini cosa fare, dopo la nascita dei pulcini cosa fare, nascita pulcini di gallina, nascita di un pulcino di gallina, costo di un pulcino di gallina, nascita pulcini da incubatrice, nascita pulcini tempo, nascita pulcini di fagiano, borotto, fiem, novital, covtutto, victoria, avielle